top of page

CHI SIAMO?

Pensiamo allo spazio d’incontro come quella zona particolare di contatto e confine, in cui è possibile ritrovarsi coinvolti in un gioco di rispecchiamento e scoperta delle diversità. È un luogo di crescita, condivisione, ma al tempo stesso di frontiera. Un terreno fertile per quei processi evolutivi, di cambiamento o di crisi che ci accompagnano lungo l’arco di tutta la vita. Nella relazione con l’altro siamo chiamati a confrontarci con le nostre capacità ma anche con i nostri limiti. 

Ogni incontro è una storia a sé. Lo sanno bene i genitori, nel momento in cui si confrontano con differenze significative nella relazione con due o più figli, lo sanno bene gli adulti, quando si accorgono che in ogni rapporto, sia esso intimo o più superficiale, accade di sorprendersi in una naturale propensione a offrire parti diverse del Sé.  

Perché l’incontro divenga luogo di cura, è necessaria la presenza di un ascolto partecipe e di una sensibilità soggettiva, che possa declinare modelli e tecniche terapeutiche ai bisogni di ognuno e offrire possibilità di movimento e trasformazione.

IMG_20190715_162315.jpg

DI COSA CI OCCUPIAMO?

 
 

Ci occupiamo di valutazioni, consultazioni e terapie nei seguenti ambiti:

 

PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA PSICOANALISI

LOGOPEDIA

PSICOMOTRICITÀ

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

NEUROPSICOLOGIA. 

 

Il centro è autorizzato all’attività di prima certificazione diagnostica e rinnovo, valida a fini scolastici per i DSA secondo la legge n. 170/2010 (delibera n. 304 del 13/9/2013) 

 

Inoltre, offriamo collaborazioni con le scuole, attraverso servizi di consulenza e sportelli di ascolto per adolescenti, genitori e insegnanti.

PSICOLOGIA e PSICOTERAPIA

LOGOPEDIA

PSICOMOTRICITÀ

DSA e APPRENDIMENTO

 

OSTEOPATIA

LABORATORI ESPRESSIVI

bottom of page